Arcadia Productions
La compagnia Arcadia Productions nasce nel 1994 e da subito si è proposta di mettere in scena unicamente spettacoli in lingua inglese. L’esclusività e l’originalità della compagnia è di proporre testi scritti appositamente per il giovane pubblico italiano, cercando di avvicinarsi alle sue esigenze pur rispettando i canoni teatrali nella loro più pura tradizione.
L’uso di danza, mimo e maschere, che dalle origini della tragedia greca sino alla commedia dell’arte sono le armi teatrali più efficaci, ci aiutano a coinvolgere i ragazzi.
Ogni stagione, per quasi tre mesi, la compagnia presenta i suoi spettacoli a Milano presso il Teatro San Carlo e il Teatro La Creta, ed in alcuni dei più famosi teatri storici come il Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Coccia di Novara, ed altri nelle più importanti città italiane.
Direttori artistici
Carlo Orlandi
Carlo Orlandi ha studiato scenografia a Milano con Luisa Spinatelli e Tito Varisco alla Accademia di Belle Arti di Brera. Vince il primo premio nazionale di scenografia a Treviso dove ha realizzato gli allestimenti di Ernani, Il Trovatore e Lucia di Lammermoor.
Durante il corso di perfezionamento per giovani scenografi presso il Teatro alla Scala è stato assistente di Franco Zeffirelli per Cavalleria Rusticana e Pagliacci e di Giorgio Strehler per Falstaff.
Altre produzioni per il teatro d’opera includono Falstaff (Teatro Comunale di Alessandria); Faust e Don Carlo con Montserrat Caballé e José Carreras (Teatro Liceu di Barcellona); Manon Lescaut (i teatri comunali di Genova, Bari e Bologna); Rigoletto (Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Comunale di Savona); Il filosofo di compagnia (Piccolo Scala di Milano).
Carlo ha messo in scena inoltre spettacoli per il teatro di prosa, balletto e teatro per ragazzi tra cui Schiaccianoci, Il Salotto della Contessa Maffei, La Bottega Fantastica (Teatro Litta); La Commedia degli Errori (Clean Sweep di Londra), Il Flauto Magico e de I Racconti di Hoffmann (La Nuova Arcadia).
Dal 1994 è direttore con Graham Spicer di Arcadia Productions
Graham Spicer
Graham Spicer si è laureato in musica e fisica all’università di Keele in Inghilterra. I suoi primi lavori, come assistente alla regia, erano presso la Royal Opera House, Covent Garden.
A Londra, come regista, ha messo in scena la prima rappresentazione di Action Replay di Fay Weldon; la prima inglese di Reality And Dreams di Olga Kuchkina, (Critic’s Top Choice: The Sunday Times); Il Mondo Della Luna (Morley Opera); una galà per commemorare il celebre soprano Jenny Lind (Royal College of Music); Didone Ed Enea (Buckingham Palace); Hello Dolly!, Cole Porter Centenery e Stairway To The Stars (London Palladium); Nymph Errant (Theatre Royal, Drury Lane); Il sogno di una notte di mezza estate (Britten Opera Theatre); L’Alceste (Salle Garnier di Monte Carlo; Royal Opera House, Covent Garden); La Commedia Degli Errori, I Thought I Heard A Cuckoo e due commedie per ragazzi (tournée della Germania).
Graham ha diretto The Fairy Queen per la compagnia francese Les Arts Florissants (Barbican Centre a Londra, Lincoln Center di New York, Châtelet a Parigi, Festival di Salisburgo ecc.) Graham ha lavorato anche come insegnante e esaminatore per la Guildhall School of Music and Drama di Londra, scrive articoli su alcune riviste Britanniche e per la Bbc.
Dal 1994 è direttore con Carlo Orlandi di Arcadia Productions.